Chi siamo
Aria di casa...vostra
Quando abbiamo deciso di aprire il nostro B&B, oltre 10 anni fa, lo abbiamo fatto con un unico obbiettivo: creare una struttura ricettiva che potesse trasmettere alcuni valori.
Valori certamente smarriti dinanzi alla frenetica rincorsa verso il profitto a discapito dei servizi offerti. La nostra visione legata al mondo “accomodation” era incentrata su una serie di attributi imprescindibili quali: ampi spazi, comodità, utilità e anche efficienza degli spazi condivisi. Certamente la location messa a disposizione (un’antica costruzione nel centro storico della città) ha permesso di realizzare la nostra visione ed oggi, le recensioni dei nostri ospiti, ci fanno capire che forse avevamo visto dalla parte giusta.
Aria di casa, il nostro B&B a gestione familiare, oltre alla scontata possibilità di offrire un posto dove pernottare, per noi è qualcosa di più: un posto dove i principi fondanti dell’accoglienza devono viaggiare di pari passo con l’empatia. Per questo i nostri ospiti apprezzano ogni giorno la disponibilità e il calore che ricevono oltre alla pulizia e ai servizi presenti in struttura.



Un territorio da esplorare
La zona del Vulture rappresenta sicuramente uno dei territori italiani ancora poco conosciuti. Le caratteristiche morfologiche, le tradizioni enogastronomiche eterogenee anche a distanza di pochi km, rendono questo territorio una continua sorpresa che i viaggiatori stanno apprezzando ogni giorno di più. Tantissimi sono i posti da visitare nelle immediate vicinanze: i laghi di Monticchio, il percorso dei briganti, i percorsi del monte Vulture, le tenute di Federico II di Svevia, le sorgenti delle acque minerali, le cascate di San Fele, le cantine dell’Aglianico (con degustazioni e percorsi alla scoperta di questo grande vino), gli agriturismi, le sagre, la fauna, la flora e tante altre cose che ogni visitatore apprezza ogni volta che ritorna.
I laghi di Monticchio
Rappresentano sicuramente una delle attrazioni più belle del territorio del Vulture. Nati dalla estinzione di un antichissimo vulcano (il Vulture), sono collocati in posizione speculare con dimensioni differenti al punto che sono identificati con i termini: lago grande e lago piccolo. Di forma circolare, si trovano collocati in una zona boschiva che rappresenta il polmone della zona. Ricchi di fauna ittica, non sono balneabili ma è possibile fare delle micro escursioni con pedalò o imbarcazioni. I laghi sono dominati da una Abbazia Benedettina (di S. Michele) eretta nel corso dell’VIII secolo.
I Castelli Svevi
Uno dei territori più apprezzati da Federico II di Svevia è stato proprio quello del Vulture/Melfese. Non a caso nel corso del XIII secolo, proprio nella sua dimora di Melfi, promulgò le costituzioni melfitane che segnarono un importante cambio di rotta. I due castelli, quello di Melfi e quello di Lagopesole, sono oggi parzialmente visitabili e rappresentano la memoria storica di ciò che un tempo, oltre ad essere dimore soprattutto legate alla caccia della selvaggina, era utilizzato per praticare la falconeria che ancora oggi viene ricordata con eventi e manifestazioni sul territorio.
Le sagre
Il nostro territorio è particolarmente legato a tradizioni enogastronomiche provenienti dalla tradizione contadina di un tempo. Particolarmente apprezzato è il vino locale prodotto da un vitigno autoctono che gli attribuisce anche il nome particolare: l’Aglianico. Numerose sono le sagre e manifestazioni sul territorio che ne valorizzano l’antica tradizione e che spesso lo accompagnano ad altri prodotti locali esaltandone forza e gusto. Ad esempio la sagra della castagna, tenuta generalmente alla fine di ottobre, vede la presenza di numerosi estimatori e appassionati.